Scuola Grande dei Carmini ‐ Venezia
Sede dei concerti è la splendida Scuola Grande dei Carmini, museo dedicato a G.Tiepolo nonchè l'ultima delle otto Scuole Grandi esistenti in Venezia alla caduta della Repubblica.
Ubicata in Campo S. Margherita, a pochi passi da Cà Rezzonico sul Canal Grande e Piazzale Roma, fu fondata nel 1594 come confraternita laica.
La finalità della Scuola consisteva nel dare sostegno religioso ed economico ai confratelli, nel dispensare elemosine ai poveri e ai malati e di concorrere ai loro funerali, di nel fornire di dote le fanciulle per il matrimonio o la monacazione.
Le sale interne della Scuola hanno conservato per intero l’antico originale arredo, costituito da importanti dipinti ad olio, da ricchi soffitti in stucco e da originali dossali lignei intagliati.
Via de' Serragli 8, Firenze
PPalazzo Del Pugliese, poi Magnani Feroni, si trova in via de' Serragli 8, con affacci su piazza del Carmine e borgo San Frediano.
Il nome è legato ai vari passaggi di proprietà da una famiglia all'altra, avvenuti tra il 1428 ed il 1821.
Dell'epoca dei Del Pugliese resta oggi uno stemma in facciata, accanto a quello Feroni: fasciato di sei pezzi di rosso e d'oro.
Nel 1769 il palazzo fu venduto al ricchissimo marchese Giuseppe Francesco Feroni che, intendendo dare ulteriore decoro alla proprietà, acquistò altre case confinanti e affidò all'architetto Zanobi Del Rosso l'incarico di ridisegnare le facciate e ridistribuire gli sazi interni. I lavori, che crearono anche un giardino, vennero terminati nel 1783 e l'intervento accrebbe la monumentalità di tutto l’edificio.
© 2007-2016 MinM. All rights reserved | credits GG2